Sono intervenuti: Francesco Giro (Sottosegretario al Ministero per i beni e le attività culturali), Luca Lo Bianco (Presidente della Film Commission di Roma provincia e Lazio), Francesco Cinquemani (Direttore Artistico del Festival) e Luca Lianza (Direttore Organizzativo).
Tutti hanno puntato l'attenzione sull'importanza del cinema come strumento di valorizzazione del territorio. Intento di questo Festival è quindi anche far conoscere ed esaltare il valore di luoghi della nostra provincia, importanti e carichi di storia, inserendoli nel circuito dei numerosi festival che una città come Roma ospita durante tutto l'anno.
Il Festival si svolgerà dal 3 al 7 Giugno, ed il suo tema è il VIAGGIO, naturalmente in tutte le sue possibili declinazioni. Dall'interiore all'esteriore, dall'accettazione dell'altro, al superamento delle difficoltà e differenze.
Il festival si articola in diverse sezioni:
ANTEPRIMA
Selezione delle opere più interessanti del panorama italiano ed internazionale in uscita.
DERIVE
Selezione di 9 documentari di alta qualità, di recente produzione e durata variabile.
ULTRAVISIONI
Sezione dedicata alla fiction televisiva più innovativa e originale del panorama internazionale.
ITALIANA
Rassegna che intende omaggiare e premiare i registi, gli attori e i produttori nazionali che si sono distinti nelle ultime stagioni (tra i premiati anche Mario Monicelli e Alessandro Haber).
Inoltre, rimanendo fedeli al tema generale del festival, sarà allestita anche un'esposizione fotografica, d'arte pittorica, video e opere realizzate con tecnica mista a cura di Hot Dog Lab, dal titolo ORME.
Una cosa che dovrebbe rendere noi amanti del cinema particolarmente felici è che TUTTE LE PROIEZIONI SONO GRATUITE!!
Ecco i luoghi del Festival:
- Multiplex Cineland
- La Biblioteca Elsa Morante
- Il Porto Turistico di Roma
- Village Restaurant
Nessun commento:
Posta un commento